lunedì 15 dicembre 2014

Nella lezione precedente abbiamo analizzato il pilastro fondamentale dell'elettrotecnica, ovvero la legge di Ohm. In questa lezione, invece, vi parlerò del generatore di tensione, l'ultimo argomento riguardante la teoria dell'elettrotecnica. Come abbiamo visto nella lezione sulla #1 Corrente elettrica, il generatore di corrente doveva fornire una certa potenza per poter imporre...

giovedì 27 novembre 2014

Dopo aver studiato nella lezione precedente la tensione elettrica, passiamo ora ad analizzare la legge di Ohm, un pilastro fondamentale dell'elettrotecnica. La fisica ci insegna che la tensione che si crea ai capi di un conduttore a cui è collegato un generatore di corrente, dipende proprio dalle caratteristiche del conduttore stesso. Il parametro che identifica queste caratteristiche...

lunedì 24 novembre 2014

Nella precedente lezione abbiamo parlato della corrente e del generatore di corrente, spiegando cosa sono e il principio di funzionamento dell'ultimo. In questa lezione, invece, vedremo cos'è la tensione elettrica. I simboli che indicano un generatore di tensione elettrica generale sono i seguenti:  Simboli utilizzati per indicare un generatore di tensione Iniziamo...

domenica 23 novembre 2014

In questo primo post dedicato alla teoria dell'elettrotecnica vi introdurrò la corrente elettrica spiegandovi qual'è il dispositivo in grado di generarla e da cosa è costituita. Prima di continuare con questo post vi consiglio di leggere l'introduzione all'elettrotecnica, per entrare meglio nell'ottica della materia. Il dispositivo in grado di imporre in un circuito un certo...

Il blog consiglia

Arduino

Post popolari

Powered by Blogger.