lunedì 24 novembre 2014

Nella precedente lezione abbiamo parlato della corrente e del generatore di corrente, spiegando cosa sono e il principio di funzionamento dell'ultimo. In questa lezione, invece, vedremo cos'è la tensione elettrica.
I simboli che indicano un generatore di tensione elettrica generale sono i seguenti:
 Simboli utilizzati per indicare un generatore di tensione

Iniziamo subito dicendo che un generatore di corrente, per poter imporre un certo valore di corrente elettrica all'interno di un circuito, deve fornire una certa energia (espressa in joule) alle cariche in movimento. Se si considera questa energia in un arco di tempo, essa viene definita come una potenza, che viene misurata in watt.
Formula che descrive l'energia in un arco di tempo

La tensione elettrica tra due punti viene definita come il rapporto tra la potenza necessaria a mantenere una data corrente e il valore della corrente stessa. Essa si esprime in volt e viene indicata con il simbolo V.
Formula che descrive il concetto di tensione elettrica

Quindi cos'è in sostanza la tensione elettrica?
Si può dire che la tensione elettrica tra due punti non è altro che l'energia necessaria a far spostare le cariche da un punto ad un altro. Nello specifico l'energia che serve a "far scorrere la corrente". Ci accorgiamo di questo ricavando l'espressione dell'energia attraverso le formule 1) e 2).
Formula che espone come la tensione sia responsabile del movimento delle cariche
 
Sembra una definizione difficile, ma per semplificarla possiamo immaginare la corrente come dell'acqua all'interno di una tubatura: se questa non viene spinta resta all'interno del circuito idraulico senza muoversi, ma se noi la spingiamo, e quindi forniamo energia (ovvero tensione elettrica), essa si muove (e quindi fa scorrere la corrente). È importante dire che il valore della tensione deve sempre essere definito tra due punti.



Post correlati:

  • #1 Corrente elettrica In questo primo post dedicato alla teoria dell'elettrotecnica vi introdurrò la corrente elettrica spiegandovi qual'è il dispositivo in grado di generarla e da cosa è costituita. Prima di continuare con questo post vi consigl… Leggi tutto
  • #2 Tensione elettrica Nella precedente lezione abbiamo parlato della corrente e del generatore di corrente, spiegando cosa sono e il principio di funzionamento dell'ultimo. In questa lezione, invece, vedremo cos'è la tensione elettrica. I simboli… Leggi tutto
  • #3 Legge di Ohm Dopo aver studiato nella lezione precedente la tensione elettrica, passiamo ora ad analizzare la legge di Ohm, un pilastro fondamentale dell'elettrotecnica. La fisica ci insegna che la tensione che si crea ai capi di un con… Leggi tutto
  • #4 Generatore di tensione Nella lezione precedente abbiamo analizzato il pilastro fondamentale dell'elettrotecnica, ovvero la legge di Ohm. In questa lezione, invece, vi parlerò del generatore di tensione, l'ultimo argomento riguardante la teoria del… Leggi tutto

0 commenti:

Posta un commento

Nei commenti è severamente vietato utilizzare un linguaggio volgare, bestemmiare e offendere qualunque persona. Inoltre è vietato inserire link puntanti a siti/blog/forum di terze parti per pubblicizzarli.
Se volete restare aggiornati in caso venga pubblicato un nuovo commento o una risposta al vostro, aggiungete il flag "Inviami notifiche" in basso a destra prima di pubblicare il commento.
Per commentare è necessario avere un account Google.

Il blog consiglia

Arduino

Post popolari

Powered by Blogger.